Il Master risponde alle crescenti richieste del mercato del lavoro nei settori pubblico e privato di profili professionali specializzati in cybersecurity che, ad un’adeguata conoscenza delle tecnologie
digitali, affianchino competenze manageriali, giuridiche ed economiche.
Si tratta di figure capaci di interfacciarsi con funzioni di technical security sia a supporto dello sviluppo ed implementazione di processi o strategie operative (security as an enabler) sia per far fronte alla necessità
di conformarsi alle istanze poste dalla legislazione in ambito nazionale, europeo e internazionale sia per dare risposta giuridica alle numerose problematiche sollevate dalla digitalizzazione.
Alla luce della crescente necessità di queste figure professionali, gli sbocchi lavorativi sono molteplici all’interno di imprese, pubbliche amministrazioni, società di consulenza tecnologica e
organizzativa, studi legali e start-up.
La didattica si compone di lezioni frontali, simulazioni, studi di caso, laboratori e seminari con la partecipazione di esperti nazionali ed internazionali della materia. Per il conseguimento del titolo è
richiesto lo sviluppo di un progetto e il superamento di prove di valutazione collegate alle singole aree.
Il Master offre inoltre la possibilità di conseguire le certificazioni CISCO cybersecurity essentials, ISO/IEC 27001 e ISO/IEC 27701 nonché una formazione mirata al ruolo di DPO (“Responsabile della Protezione dei Dati”).
Per partecipare al Master non è necessario possedere un consolidato background tecnologico in quanto è prevista la somministrazione di materiali, esercitazioni e di una didattica accessibile a tutti i profili professionali.
Il Corso avrà inizio a marzo 2023 e avrà una formula weekend venerdì e sabato.
La didattica del Master è suddivisa in quattro aree.
Il Master è a numero chiuso. L’ammissione è subordinata a una positiva valutazione del curriculum del candidato, nonché al successivo superamento di un colloquio motivazionale/attitudinale.
Per presentare la richiesta di ammissione al Master è necessario compilare la domanda entro il 1° marzo 2023.
Alla candidatura on line devono essere allegati i seguenti documenti:
La quota di iscrizione al Master è di EUR 11.000.
È previsto uno sconto del 10% per ex laureati ed ex partecipanti a Master e corsi di perfezionamento Luiss.
Il Master in Cybersecurity aderisce all'iniziativa “PA 110 e lode”, riservata alla Pubblica amministrazione e non cumulabile con altre scontistiche.
È consentita l’iscrizione, con riserva, anche ai laureandi che discutano la tesi entro la sessione straordinaria (marzo/aprile 2023) dell’anno accademico 2021/2022.
Segreteria Master Cybersecurity
Via di Villa Emiliani 14
00197 Roma
T +39.06.85225065
F +39.06.85225056
sog@Luiss.it