Master in Cybersecurity

Politiche pubbliche, normative e gestione

Nato dalla collaborazione tra Luiss Business School, Luiss School of Government, Luiss School of Law e Luiss School of European Political Economy, il Master fornisce una formazione avanzata sul tema della sicurezza informatica, grazie al coinvolgimento di docenti con profili multidisciplinari e di esperti nazionali ed internazionali attraverso un progetto didattico innovativo.

Obiettivi

La Digital Transformation rappresenta una necessità imprescindibile per il continuo sviluppo delle organizzazioni e del Paese. Essa porta però con sé grandi cambiamenti tecnologici, culturali, organizzativi che non solo impattano quotidianamente su utenti, imprese e pubbliche amministrazioni nazionali ed internazionali. Sviluppi tecnologici quali, per esempio, IoT, cloud, social, mobile sono solo alcuni dei temi emergenti con cui tutte le organizzazioni pubbliche e private devono confrontarsi.
La Digital Transformation offre dunque crescenti opportunità alle imprese e alle strutture organizzative, che per essere colte richiedono di costruire adeguati sistemi di protezione fondati, oltre che su conoscenze tecnologiche, su saperi e competenze manageriali, economiche, giuridiche e di taglio politico. Alle tradizionali minacce provenienti dal cyberspazio si aggiungono infatti nuove modalità di attacco sempre più mirate, sociali e persistenti.

I benefici della trasformazione digitale sono dunque raggiungibili soltanto in un ambiente sicuro, affidabile e rispettoso dei diritti degli utenti. Questo implica per tutte le organizzazioni la necessità di inserire esperti di sicurezza cibernetica con una ottica a 360°, capaci di gestire processi, applicazioni e infrastrutture con una visione strategica e con capacità legali, manageriali ed economiche.

Nato dalla collaborazione tra le quattro Scuole della Luiss Guido Carli, questo Master Universitario di II livello fornisce una formazione avanzata sul tema della sicurezza informatica, grazie al coinvolgimento di docenti con profili multidisciplinari e di esperti nazionali ed internazionali attraverso un progetto didattico innovativo.

Destinatari

Il Master risponde alle crescenti richieste del mercato del lavoro nei settori pubblico e privato di profili professionali specializzati in cybersecurity che, ad un’adeguata conoscenza delle tecnologie digitali, affianchino competenze manageriali, giuridiche ed economiche.

Si tratta di figure capaci di interfacciarsi con funzioni di technical security sia a supporto dello sviluppo ed implementazione di processi o strategie operative (security as an enabler) sia per far fronte alla necessità di conformarsi alle istanze poste dalla legislazione in ambito nazionale, europeo e internazionale sia per dare risposta giuridica alle numerose problematiche sollevate dalla digitalizzazione.

Alla luce della crescente necessità di queste figure professionali, gli sbocchi lavorativi sono molteplici all’interno di imprese, pubbliche amministrazioni, società di consulenza tecnologica e organizzativa, studi legali e start-up.


Struttura Didattica

La didattica si compone di lezioni frontali, simulazioni, studi di caso, laboratori e seminari con la partecipazione di esperti nazionali ed internazionali della materia. Per il conseguimento del titolo è richiesto lo sviluppo di un progetto e il superamento di prove di valutazione collegate alle singole aree.
Il Master offre inoltre la possibilità di conseguire le certificazioni CISCO cybersecurity essentials, ISO/IEC 27001 e ISO/IEC 27701 nonché una formazione mirata al ruolo di DPO (“Responsabile della Protezione dei Dati”).
Per partecipare al Master non è necessario possedere un consolidato background tecnologico in quanto è prevista la somministrazione di materiali, esercitazioni e di una didattica accessibile a tutti i profili professionali.

Il Corso avrà inizio il 21 marzo 2025 e avrà una formula weekend venerdì e sabato.

La didattica del Master è suddivisa in quattro aree.

Area 1
Istituzioni per la cybersecurity e l’intelligenza artificiale
  • Cyberthreats
  • Public Governance of Cybersecurity and Artificial Intelligence
  • Italian Policies and Institutions
  • European and International Policies and Institutions
Area 2
Tecnologie digitali e cybersecurity
  • Blockchain and Artificial Intelligence
  • Software security and Network security
  • Cybersecurity Engineering, Threat Landscape, and Countermeasures
  • Security Analytics
Area 3
Diritto e cybersecurity
  • Cybersecurity Law and Cybercrime
  • Digital Forensics
  • Digital Privacy
  • Regulation and Contract in Cybergovernance and Artificial Intelligence
Area 4
Management ed economia della cybersecurity e dell’intelligenza artificiale
  • Cybersecurity and Artificial Intelligence Architectures
  • Information Security Management Systems
  • Risk Management
  • Incident Management

DIREZIONE E FACULTY

  • Antonio Gullo
    Professore Ordinario di Diritto Penale, Luiss Guido Carli
  • Giuseppe Francesco Italiano
    Professore Ordinario di Computer Science, Luiss Guido Carli
  • Paolo Spagnoletti
    Professore Ordinario di Organizzazione e Sistemi Informativi, Luiss Guido Carli

AMMISSIONE

Il Master è a numero chiuso. L’ammissione è subordinata a una positiva valutazione del curriculum del candidato, nonché al successivo superamento di un colloquio motivazionale/attitudinale.

Per presentare la richiesta di ammissione al Master è necessario compilare la domanda entro il 16 marzo 2025.

Alla candidatura online devono essere allegati i seguenti documenti:

  • CV
  • Certificato/autocertificazione di laurea
  • Copia di un documento d'identità
  • Versamento di €75 per la prova di selezione

I candidati ammessi saranno avvertiti tramite l’utilizzo dell’indirizzo di posta elettronica indicato sulla domanda di ammissione.

Per partecipare alla prova di selezione occorre effettuare un versamento di € 75,00 specificando nella causale il nominativo del candidato e la denominazione del Master, secondo le seguenti modalità:

Bonifico bancario con beneficiario:
Luiss Guido Carli
Viale Pola 12 – 00198 Roma
Codice BIC/SWIFT: BCITITMM
IBAN: IT37U0306905060100000300001

Tale quota non è in alcun caso rimborsabile, anche in caso di non attivazione del Master.

La quota di iscrizione al Master è di EUR 11.000.
È previsto uno sconto del 10% per ex laureati ed ex partecipanti a Master e corsi di perfezionamento Luiss.

Consulta il bando 2024/2025 .

A beneficio dei vincitori del Bando di Concorso INPS relativo ai Master Universitari, la quota di partecipazione al Master è pari a 7.000 Euro.

CONTATTI

Segreteria Master Cybersecurity

Via di Villa Emiliani 14
00197 Roma

Tel: +39 06 85225065
Fax: +39 06 85225056

Email: sog@luiss.it